


"Shiva Goraksha Babaji è la Testa di Saggezza, il Cuore Fragrante e l’Anima Immortale di tutte le umanità mai esistite.
Egli è il Grande Sacrificio, su cui civiltà, nazioni e mondi vengono creati, sostenuti e dissolti.
Seduto sul trono della Trimurti Stessa, Shiva Goraksha Babaji si manifesta a Shamballah, seguito dal Suo Mahavatar Narayan e dal Suo Purnavatar Krishna-Cristo. Per tutti gli esseri, sia umani che celesti, Egli è la Stella della salvezza che appare e svanisce in eterno.
È la Folgore Immobile, che si trasforma nella Stella ogni volta che un’anima raggiunge l’illuminazione."
- dal libro "Babaji-La Folgore Immobile"
di Yogiraj Gurunath Siddhanath
Babaji

Lahiri
Mahasaya

Sri Yukteshvar

Paramahansa
Yogananda
Lahiri Charan Mahasaya nato a Krishnanagar (1828 - 1895 Varanasi), è stato un filosofo, religioso, mistico e guru indiano, discepolo del Mahavatar Babaji. Suo grande merito fu quello di chiedere a Babaji di poter iniziare al Kriya non solo sannyasi e i rinuncianti al mondo, ma anche le persone comuni che avessero espresso un sincero desiderio di trovare Dio.
Lahiri Mahasaya è considerato dai praticanti del kriyā Yoga e dai suoi seguaci come uno yogi perfettamente realizzato. I suoi discepoli raccontarono di aver assistito ad una grande quantità di miracoli o fatti insoliti, quali, ad esempio, episodi di bilocazione e guarigioni.
I suoi figli e nipoti proseguirono la tradizione insieme a numerosi altri discepoli, tra i quali Sri Yukteswar, guru di Paramahansa Yogananda. A differenza della maggioranza degli altri guru del kriya yoga, Lahiri Mahasaya era un padre di famiglia.
Sri Yukteswar nato a Serampore (10 maggio 1855 – Puri, 1936), è stato un astrologo vedico e guru indiano, discepolo di Lahiri Mahasaya e il maestro di Paramhansa Yogananda.
Fu uno dei guru indiani più rispettati dei suoi tempi, pur avendo una cerchia molto ristretta di allievi, a causa della stretta disciplina che esercitava su di loro. Studioso del Bhagavadgītā ma anche della Bibbia, fondò parte del suo insegnamento sulle similitudini fra la tradizione cristiana e quella indù.
Lo Swami Sri Yukteshvar è stato un perfetto esempio degli antichi saggi illuminati dell’India. Venerato come Jnanavatar, incarnazione della saggezza da coloro che in tutto il mondo si sono sentiti ispirati dalla sua vita e dai suoi insegnamenti, egli ha dimostrato di aver raggiunto il dominio di se stesso e la realizzazione divina, la più alta meta di tutti i ricercatori della Verità.
Paramahansa Yogananda nato Mukunda Lal Ghosh (Gorakhpur, 5 gennaio 1893 – Los Angeles, 7 marzo 1952) è stato un filosofo, uno yogi e guru mistico indiano, ha trascorso gran parte della sua vita negli Stati Uniti d'America e ha introdotto molti degli insegnamenti di meditazione del Kriyā Yoga soprattutto con il suo libro, Autobiografia di uno yogi,
Nato in un'agiata famiglia del Bengala, nel 1910 Mukunda divenne discepolo di Swami Sri Yukteswar Giri, a sua volta discepolo di Lahiri Mahasaya.
Fin dall'infanzia manifestò interessi spirituali, tra cui il desiderio di trovare Dio e nel 1915 entrò nell'ordine monastico degli Swami ricevendo il nome di Swami Yogananda (letteralmente "beatitudine", o ananda, "attraverso la divina unione", o yoga).
“Il Kriya Yoga è la rotta aerea che conduce a Dio”
Paramhansa Yogananda,
Autobiografia di uno Yogi


Yogiraj
Gurunath Siddhanath

il mio Maestro

Yogiraj Gurunath Siddhanath è un uomo semplice ma straordinario.
Nato a Gwalior, in India, il 10 maggio 1944, discende dall'antica famiglia reale di Ikshavaku Rama della dinastia solare. Nonostante i suoi antenati, ha raggiunto la perfezione e la felicità all'età di 3 anni e ha scelto di soddisfare la sua chiamata come yogi dopo aver completato la sua istruzione.
Trascorse i suoi primi anni in Himalaya con i grandi Nath Yogi; Yogiraj fu benedetto e potenziato dai superuomini spirituali delle grotte dell'Himalaya. La sua divina trasformazione fiorì dopo le sue profonde esperienze personali con il supremo Yogi-Christos, noto come Mahavatar (Spirito Supremo Incarnato), Shiva-Goraksha Babaji. Questa esperienza ha trasformato Yogiraj Gurunath, aiutandolo a realizzare l'unità di tutti gli Yogi e le religioni.